SCUOLA MATERNA
DI GANDOSSO

SCUOLA MATERNA
DI GANDOSSO

Scopri il nostro
PTOF

Tieniti aggiornato
sugli EVENTI

CONTATTACI
per informazioni

La nostra scuola in pillole

La nostra sTORIA

La prima Scuola Materna Parrocchiale a Gandosso è nata nel 1968: cominciò ad operare in una casa privata con la presenza di 35 bambini. Nel frattempo, il parroco Don Cristoforo Salvi, con l’apporto di uno speciale Comitato Organizzatore e con il supporto di Padre Antonio Tallarini, sacerdote nativo di Gandosso, decide la costruzione della Scuola Materna. Le pratiche di realizzazione iniziano nel settembre 1968. Nel progetto, oltre all’edificio destinato alla Scuola Materna, viene previsto un salone cinema, aule di catechismo e di ritrovo.

SCUOLA INCLUSIVA

La scuola inclusiva è una scuola che pensa e che progetta tenendo a mente proprio tutti, perché nessun alunno sia sentito come “non appartenente, non pensato e quindi non accolto”.

La prospettiva della didattica a misura di ciascuno è tesa a promuovere il massimo successo formativo, nella prospettiva della scuola di tutti e di ciascuno. Una scuola inclusiva è quella che combatte l’ “esclusione”, una vita scolastica vissuta ai margini, che fa sentire ogni persona parte del tutto, appartenente all’ambiente che vive quotidianamente, nel rispetto della propria individualità; dove l’individualità è fatta di “differenze”, una scuola è inclusiva quando essa vive e insegna a vivere con le differenze.

La diversità, in tutte le sue forme, dunque, viene considerata una risorsa e una ricchezza, piuttosto che un limite, e nell’ottica dell’inclusione si lavora per rispettare le diversità individuali.